di Vicky Paci
Domenica 9 marzo si e’ conclusa la tre giorni di Tipicità Festival 2025: un successo senza dubbio per la 33ª edizione della manifestazione che ha aperto i battenti venerdi’ 7 marzo a Fermo Forum alle ore 12 con una madrina d’eccezione che non ha bisogno di presentazioni: Maria Grazia Cucinotta. Al taglio del nastro hanno preso parte le maggiori cariche istituzionali della Regione. E, siccome gli organizzatori hanno voluto stupirci, l’attrice e’ stata protagonista di un talk show culinario, affiancata dall’imprenditore Roberto Rossi, responsabile commerciale dell’azienda Erede Rossi Silvio, dal titolo “La trota e il Verdicchio”. Un excursus ideale di narrazioni tra sapori e storie con uno sguardo particolare alla tradizione. Il Festival, dedicato alle connessioni tra territorio e futuro, e’ stato un viaggio tra cultura, enogastronomia e innovazione nel cuore delle Marche e dell’Italia, raccontando le storie di produttori che hanno saputo mantenere vivo lo spirito delle tradizioni locali riuscendo a fonderle con l’innovazione (perche’ il “tipico” non e’ il passato ma una realtà viva e in continua evoluzione), facendo conoscere l’eccellenza italiana ai visitatori arrivati anche da lontano. Il vero food Made in Italy che si fonde con le cucine del mondo come quella argentina o giapponese. Un paradiso per i food lovers ma non solo cibo: a Tipicita’ anche manifatture di qualità che raccontano l’arte e il saper fare italiano, persone ed imprese che sapientemente intrecciano tradizione e innovazione, un connubio di ingegno, bellezza e idee non trascurando le destinazioni turistiche che nelle Marche sono tante ed affascinanti, tutte da scoprire e vivere. Una full immersion nel lifestyle italiano che tutto il mondo ci invidia. Tanti i personaggi noti del mondo televisivo, cinema e settore produttivo che hanno presenziato: tra tutti Rocco Siffredi che, insieme con il cast di Blue Alexia Cozzi (attrice protagonista) ed Eleonora Puglia (regista), coadiuvati nel dibattito da Roberto Proia, sceneggiatore del film Il ragazzo dai pantaloni rosa e da Lorenzo Sabbatucci, dirigente della polizia postale, ha partecipato all’interessante incontro di domenica 9 marzo – Only Fans e i pericoli della rete. Only Fans è una piattaforma dove gli iscritti, a maggioranza donne, postano foto, spesso a sfondo pornografico e ricevono compensi da parte degli altri utenti. Il fatturato della piattaforma e’ da capogiro: intorno ai 5 miliardi all’anno. A fare gli onori di casa Andrea Agostini, presidente di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission che, aprendo il dibattito, ha esordito dicendo “Per la prima volta si tratta il tema di Only Fans, bisogna parlarne perché questa piattaforma è una macchina da soldi. Abbiamo scelto Tipicità perché è una vetrina internazionale”. Rocco Siffredi, forte della sua esperienza quarantennale nel mondo del porno, ha messo in guardia a riconoscere i pericoli di queste nuove realtà virtuali ed ha posto l’accento sui reali pericoli di diffondere foto e contenuti sul web: tutti possono farlo ma occorre essere consapevoli delle conseguenze perche’ in rete nulla si cancella. “Il settore è profondamente cambiato, ha proseguito Siffredi, oggi il porno sembra un lavoro facile ma non è così. In Ungheria ho avuto modo di incontrare alcune ragazze iscritte a Only Fans e si sono risentite quando le ho chiamate pornostar. Le iscritte a Only Fans si autodefiniscono content creator e questo e’ un problema perche’ non si rendono conto che la realta’ e’ ben diversa”. Ha poi invitato a non demonizzare il sesso ma spiegare la verità. Quindi “docenti e genitori devono superare la vergogna e parlare di sessualità con i ragazzi, altrimenti arriveranno a conoscerla autonomamente con conseguenze preoccupanti” ha concluso Siffredi. Consapevolezza anche a parere di Alexia Cozzi “rimanere sé stesse in questi contesti a volte è complicato”. Le ha fatto eco Eleonora Puglia che ha aggiunto “Le ragazze vivono una dissociazione pericolosa credono di essere influencer e non si rendono conto che invece fanno porno”. Infine ha preso la parola Sabbatucci dichiarando che purtroppo le Marche non si discoscano dal trend nazionale in merito all’addescamento on line, sexting e revenge porn ricordando che tutti possono fare segnalazioni permettendo alle forze dell’ordine di intervenire tempestivamente. “Questo e’ un argomento scomodo, ha concluso Andrea Agostini, ringrazio gli attori che hanno immediatamente compreso l’importanza del tema e si sono impegnati senza ricevere nessun cachet”.