ADVERTISEMENT
West Coast Liquor StoreWest Coast Liquor StoreWest Coast Liquor Store
ADVERTISEMENT

Capitale Italiana della Cultura 2022, 28 le città candidate

Ancona, Arezzo, Arpino, Bari, Carbonia, Castellammare di Stabia, Cerveteri, Fano, Isernia, L’aquila, Modica, Molfetta, Padula, Palma di Montechiaro, Pieve di Soligo, Pisa, Procida, San Severo, Scicli, Taranto, Trani, Trapani, Tropea, Venosa, Erbania, Verona, Vigevano, Volterra Sono 28 le città in corsa per il titolo di “Capitale della cultura italiana” per l’anno 2022. Lo rende noto

Read More »

Morta Olivia de Havilland, star di Via col Vento

E’ morta Olivia de Havilland. L’attrice, star di ‘Via col vento’, in carriera aveva vinto due Oscar. Aveva 104 anni e si è spenta nella sua casa di Parigi. Addio all’ultima delle grandi dive dell’epoca d’oro di Hollywood e ultima sopravvissuta del cast principale di “Via col Vento”: Olivia de Havilland e’ morta nel sonno nella sua casa parigina. L’indimenticabile

Read More »

L’Italia nel cuore – Città D’Oro di Francesco Giannini

di Vicky Paci Vi ricordate la fiaba che ci raccontavano da bambini… La gallina dalle uova d’oro? Ognuno di noi ha fantasticato di essere al posto del protagonista …“La vita di un povero contadino cambia da un giorno all’altro quando una delle sue galline inizia a deporre uova d’oro”: inizia cosi’ Citta’ d’oro, prima co-produzione

Read More »

La Canzone delle Mondine (Bella Ciao)

di Marcus Dardi Sembra proprio che la politica, soprattutto quella più becera e da pettegolezzi di comari al balcone, ci prenda gusto ad invadere campi che non le appartengono, combinando solo danni. Vissuta ormai come una tifoseria da ultras, quando un partito politico si impossessa di una musica, riesce a farla diventare simbolo di uno

Read More »

Milanese o austriaca? La cotoletta è davvero milanese!

di Marcus Dardi Ecco la ricetta per la vera cotoletta alla milanese. Due costolette di vitello alte 3 cm, un cucchiaio di farina bianca, due uova, 200 g di pane grattugiato, 300 g di burro e sale. Insieme al risotto giallo e al panettone la cotoletta alla milanese è uno dei piatti più tipici e

Read More »

Alla corte dei Gonzaga si cantava così, la Mantovana: Fuggi, fuggi, fuggi

di Marcus Dardi La musica è una straordinaria macchina del tempo, ti permette di viaggiare solo nel passato e ti fa ritornare nel presente alla velocità del pensiero. Ma quando torni all’oggi però ne ritorni arricchito di storia. La mantovana, conosciuta meglio come: fuggi, fuggi, fuggi, ci fa rivivere l’atmosfera della corte dei Gonzaga a

Read More »

Sul mare luccica l’astro d’argento: Santa Lucia

di Marcus Dardi Santa Lucia è una canzone napoletana, scritta da Teodoro Cottrau e pubblicata come “barcarola” a Napoli nel 1849. La Barcarola è una composizione vocale o strumentale, per lo più in misura di 6/8 o 12/8, caratterizzata da un movimento dondolante, simile al moto della barca al cadenzare della voga. Teodoro Cottrau la

Read More »

Turchia, Erdogan: Santa Sofia torna moschea (video)

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha annunciato la riapertura ufficiale di Santa Sofia come moschea, dopo la decisione del Consiglio di stato turco che ha annullato il suo status di museo. “È stato deciso che Santa Sofia sarà posta sotto l’amministrazione della Diyanet”, l’autorità statale per gli affari religiosi, che gestisce le moschee della Turchia,

Read More »

Gianmario Strappati – Musica e solidarietà si fondono (video)

di Vicky Paci Platone diceva “la musica è una legge morale che dà un’anima all’universo, le ali al pensiero, uno slancio all’immaginazione, un fascino alla tristezza, un impulso alla gaiezza e la vita a tutte le cose”. Musicisti si nasce, verranno poi gli studi di perfezionamento, i manuali e l’arricchimento attraverso l’esperienza ma il talento

Read More »

Dall’Istria fino a Dubrovnik, la cantano tutti, la Mula de Parenzo

di Marcus Dardi La Mula de Parenzo è una canzone nata alla fine del ‘700 come barcarola istroveneta. Si riferisce alla città istriana di Parenzo (Porec in croato), dove gli abitanti parlavano il dialetto istoveneto. La canzone si diffuse in tutti i territori del ex-litorale austriaco: Veneto, Friuli e Dalmazia. La canzone è conosciutissima anche

Read More »
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
SfinakiSfinakiSfinaki
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Latest News

Scroll to Top