ADVERTISEMENT
West Coast Liquor StoreWest Coast Liquor StoreWest Coast Liquor Store
ADVERTISEMENT

La cucina meglio della libreria come  sfondo per Zoom

Di Dom Serafini A casa ho circa 150 libri. Metà letti, metà non ancora letti e metà parzialmente letti. In questo momento, nella lista “da leggere parzialmente” ci sono quattro libri: “Up All Night” di Lisa Napoli, “Warhol” di Blake Gopnik, “Antifragile” di Nassim Nicholas Taleb, ed il libro che ho scritto, “Ero Gracile: la

Read More »

Lettere all’editore

Gentile redazione, sono Davide Denina, un funzionario per la promozione culturale del Ministero degli Esteri. Crediamo che possa essere interessante dare diffusione a PLACE TO BE, un progetto di IMF (Italian Music Festivals) promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nel palinsesto di Estate all’italiana Festival. E’ un’iniziativa che promuove all’estero alcuni importanti Festival di musica italiana,

Read More »

Adriano Ippoliti: La sua Diamond TV sta per sbarcare in Canada

Di Vicky Paci Lo abbiamo incontrato virtualmente (lui in Italia, noi a Vancouver) ed e’ nata l’idea dell’intervista: Adriano Ippoliti, un imprenditore italiano di Sant’Omero in Abruzzo, esperto in strategie di marketing e comunicazione, componente del Dipartimento comunicazione e ufficio stampa della Cim (organizzazione rappresentativa degli italiani residenti all’estero, degli oriundi e dei discendenti, presente

Read More »

Dal Nord Italia alla Scozia: Il valzer delle candele

di Marcus Dardi Alcune canzoni che sono diventate, nella nostra cultura occidentale, patrimonio dell’umanità, hanno una storia davvero interessante. Conoscerne la storia, aiuta a valorizzare e ad amare ancor di più il brano in questione. Una celebre musica che appartiene alla storia della musica popolare ed in particolare della Scozia, è un valzer antichissimo che

Read More »

La tradizione Lombardo-Milanese è anche Mozart: Voi che sapete

di Marcus Dardi Voi che sapete è un’aria per mezzosoprano tratta dall’opera di Mozart del 1786 “Le nozze di Figaro di Quest’opera in quattro atti è la prima delle tre opere buffe italiane di Mozart scritte su libretto di Lorenzo Da Ponte. Mozart la musicò all’età di 29 anni. Le altre opere italiane del grande Amadeus

Read More »

I ricordi di due Sergio Zavoli

Di Dom Serafini Conservo due ricordi di Sergio Zavoli: il primo risale a quando lo ascoltavo religiosamente alla radio. La radio in questione era un Minerva con “l’occhio magico” che indicava la posizione sul quadrante (chiamata “scala parlante”) dove si trovava il segnale piú forte. Tra i programmi radio che ascoltavo vi erano il “Giornale

Read More »

Mozart amava e temeva Milano: Là ci darem la mano

Di Marcus Dardi Una delle cose che tutto il mondo più ci ammira è la storia della nostra Opera Lirica, le sue arie, la tecnica del Belcanto e la solennità delle nostre scenografie. L’opera lirica è il fiore all’occhiello di Milano ma purtroppo è molto, troppo, trascurata dalle autorità, dai media, dalla stampa e dai

Read More »
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
SfinakiSfinakiSfinaki
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Latest News

Scroll to Top