Lo scrittore italo-svizzero Fabio Andina incontra il pubblico di Vancouver

di Anna Foschi Ciampolini  (Foto per articolo Andina)

Fabio Andina vive in uno di quei luoghi e paesaggi fantastici che si sognano nei momenti di saturazione della vita cittadina o dei quali si leggeva da bambini nei racconti di fantasia. La sua casa a Leontica nelle Alpi Ticinesi della Svizzera è immersa nel verde e nel silenzio. D’inverno, il candore della neve trasforma il luogo in una magica isola di pace. Per uno scrittore come Andina non si potrebbe immaginare un luogo piὺ adatto a nutrire ispirazione e creatività. Ma Andina ha una formazione cosmopolita, è poliglotta, si è laureato in cinema a San Francisco e viaggia in tutto il mondo per tenere conferenze e promuovere i suoi libri che son stati tradotti in francese, spagnolo e tedesco.

Ha iniziato nel 2005 con la raccolta di racconti Ballate dal buio, e ha poi pubblicato il romanzo Uscirne fuori (nel 2016 poi ripubblicato nel 2022 dall’editore Rubbettino in una edizione riveduta) poi seguito dal secondo romanzo La pozza del Felice (2018) e da due altre raccolte di racconti dal titolo Sei tu, Ticino? e il volume bilingue Tessiner Horizonte/Momenti Ticinesi uscito nel 2020. Non sono mancati numerosi premi a riconoscimento della sua attività letteraria, fra i quali il Premio Terranova della Fondazione Svizzera Schiller, il Premio Gambrinus “Giuseppe Mazzotti”/Sezione Montagna e il Prix du Public RTS. Cinque suoi racconta sono stati trasmessi in forma di radiodramma dalla Radio Televisione della Svizzera Italiana. Andina affianca alla attività letteraria anche quella pittorica. Per I suoi quadri usa acrilico, olio e pastello su tela e inoltre collabora con musicisti per la sua serie “Suono e Voce.”

Il 12 ottobre 2022, Fabio Andina è stato protagonista di una serata di incontro con il pubblico di Vancouver organizzata presso il Centro Culturale Italiano con la collaborazione del Consolato Generale della Svizzera e del Consolato Generale d’Italia. Dopo i discorsi di apertura da parte del Console Generale svizzero Andreas Rufer e del Console Generale d’Italia Fabio Messineo, nel corso dell’incontro al quale era presente il Presidente del Centro Italiano Michael Cuccione, Andina ha parlato del suo percorso letterario, della genesi di un’opera letteraria e dello sviluppo delle relazioni professionali con editori e traduttori che sono fondamentali per un autore. Andina ha una personalità pacata e convincente che ha conquistato il pubblico in sala, come è apparso evidente anche durante il periodo delle domande e risposte al termine dell’incontro al quale è seguito un rinfresco di specialità gastronomiche italiane che giustificava il detto “dal Centro Italiano non si esce mai a bocca asciutta.” La radio italiana di Vancouver “Immagine Italia” ha dedicato due segmenti della trasmissione alla presentazione dell’opera di Andina e ad una sua intervista dal vivo. Lo scrittore prosegue il suo giro del Nordamerica: dopo le tappe a Vancouver, Victoria e Calgary visiterà San Francisco e Toronto.

Share on facebook
Facebook
Share on google
Google+
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on pinterest
Pinterest
Subscribe
Notify of
guest
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
SfinakiSfinakiSfinaki
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Latest News

0
Would love your thoughts, please comment.x
()
x
Scroll to Top