La Monferrina – un omaggio al Piemonte

di Marcus Dardi

Molte espressioni comuni nel gergo popolare hanno delle profonde origini storiche. Andarle a scoprire è parte del lavoro di chi, come me, in forma di lezioni concerto, vuol far riscoprire e non far dimenticare le nostre tradizioni popolari.

L’espressione “fare una manfrina” deriva da una famosissima danza folk delle terre del Piemonte e, più precisamente dal Monferrato.

Il nome di questa danza è La Monferrina, chiamata, in dialetto, “manfrina”. E’ una danza che vede il formarsi di un cerchio intorno alla coppia più abile, fatto dagli altri partecipanti al ballo che, tenendosi per mano, danzano in cerchio intorno a loro.

Questa danza viene spesso interpretata anche da ballerini che vestono i costumi di Gianduia e Giacometta che sono le maschere ufficiali piemontesi. Ancora una volta la tradizione della Commedia dell’Arte ritorna trionfalmente in scena.

La canzone La Monferrina è una canzone popolare dell’800 in dialetto piemontese che descrive una festa da ballo nel Monferrato dove Maria Catlina, una bella contadina, fà un ballo con un ufficiale di casa Savoia.

La canzone è molto allegra, con un ritornello facilissimo da ricordare e da ricantare con alegria.

Il Monferrato è una zona del Piemonte, sotto il fiume Po, che comprende le provincie di Alessandria ed Asti (dove è nato Gianduia), molto famosa per i suoi straordinari vini, Il Dolcetto, il Barbera, Il Grignolino e il moscato d’Asti.

Video: https://www.youtube.com/watch?v=32y1e1VDkX4

 

Share on facebook
Facebook
Share on google
Google+
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on pinterest
Pinterest
Subscribe
Notify of
guest
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
SfinakiSfinakiSfinaki
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Latest News

0
Would love your thoughts, please comment.x
()
x
Scroll to Top