Di Marzia Bellotti
La crostata è sicuramente uno dei classici dolci della nonna. Ogni nonna ha la sua ricettea personale, piena di segreti e tanto amore. La ricetta che voglio condividere con voi appartiene a mia suocera Marina, che naturalmente era anche la nonna dei miei figli. La ricetta originale proviene dalla cognata di mia suocera, Angela, una donna meravigliosa che creava piatti fantastici con tanto amore. Mia suocera mi preparava questa torta ogni volta che volevo; era il classico dolce che non mancava mai sulla tavola delle feste. Pensando a questa crostata, ricordo uno dei miei viaggi da Vancouver in Italia dieci anni fa, quando mia suocera decise di farmi un’intera crostata di marmellata, qualcosa per rendere il nostro viaggio più dolce! È stato sicuramente un viaggio dolcissimo, che ha conquistato il cuore delle assistenti di volo e quello di mia sorella la quale ne parla ancora oggi.
Questa ricetta prevede l’uso di marmellata fatta in casa, ma ovviamente puoi usare quella che hai a disposizione.
Se vi piace la ricetta comprate il mio nuovo libro di cucina, “ Cooking with Mamma Marzia” sul sito www.mammamarzia.ca e seguitemi sui social www.instagram.com/bellacibo
INGREDIENTI:
• 300 g di farina (2 tazze)
• 120 g di zucchero (½ tazza)
• 8 g di lievito per dolci (2¼ cucchiaini)
• 1 pizzico di sale
• 120 g di burro a temperatura ambiente, tagliato a pezzetti (½ tazza)
• 1 uovo intero + 1 tuorlo d’uovo
• 250 ml di marmellata (preferibilmente fatta in casa)
• 2 cucchiai di liquore (facoltativo)
• una spolverata d’amore
PROCEDIMENTO:
1. Mescolare insieme la farina, lo zucchero, il lievito e il sale. Fai un buco al centro e aggiungi il burro e le uova. Mescola con le mani.
2. Impastare il tutto fino a ottenere un composto morbido e non appiccicoso. Fare una palla, avvolgerla nella pellicola e metterla in frigorifero. Lascia riposare lì per almeno mezz’ora. Dopo 30 minuti toglietene e mettetene da parte un terzo (vi servirà per decorare la parte superiore della torta).
3. Stendete la restante sfoglia fino ad ottenere un disco spesso 4 mm e del diametro di 28-30 cm. Mettere la pasta frolla in una tortiera, tagliando via l’eccesso. Con una forchetta forate il fondo della sfoglia. Distribuire la marmellata con il liquore (se utilizzato) in modo uniforme su tutta la superficie.
4. Stendete la pasta rimanente per fare delle strisce o dei cuori o delle stelle. La cucina è fantasia e libertà! Mia suocera decorava spesso la sua torta con cuoricini.
5. Infornare a 350 ºF / 180 ºC per 30-40 minuti, finché non diventa dorato.
Il consiglio di Mamma Marzia: metti la pasta frolla tra due fogli di carta forno prima di stenderla con il mattarello. Inoltre, le strisce di pasta decorativa tendono a rompersi con il calore della cucina, quindi le metto in freezer per mezz’ora prima di metterle sopra la crostata.